Anche l’Islanda ha la sua cucina
Sebbene non vi siano le infinite specialità gastronomiche che troviamo in Italia, anche l’Islanda vanta alcuni caratteristici piatti locali, molti dei quali a base di pesce che certamente non manca
Sebbene non vi siano le infinite specialità gastronomiche che troviamo in Italia, anche l’Islanda vanta alcuni caratteristici piatti locali, molti dei quali a base di pesce che certamente non manca
Namasté. Ti saluto. Mi inchino alle qualità divine che sono in te. Le origini della parola “namasté” risalgono all’ancestrale cultura indù, in sanscrito, che gli indiani e i nepalesi considerano
Il Makhtesh Ramon, un luogo unico situato nel deserto del Negev, in Israele, a circa 85 km a sud della città di Beer Sheva. E’ un cratere immenso, con una
Ci sono diverse località dove andare a camminare per godere dei colori dell’autunno, ma noi vogliamo proporre quelli a cui siamo davvero affezionati: li conosciamo bene, sono ancora molto naturali
La Toscana è una terra di grandi contraddizioni. Mentre, come voleva dire Anatole France, non esiste al mondo paesaggio più mirabilmente artificiale di quello che circonda Firenze, capolavoro di sagace
A cosa mi fa pensare?
Dalla cultura ancestrale, alla natura selvaggia, all’aurora boreale ma anche a fate ed elfi.
Ma quanto ne sappiamo esattamente?
Ci sono tante piccole e
Dire ‘Mongolia’ il nostro immaginario viaggia verso un posto lontanissimo e si associa a popoli fieri e guerrieri determinati, coriacei, a volte violenti. Poi la memoria storica ci porta a
Uno studioso di geologia potrebbe passare una vita intera in Islanda senza annoiarsi e trovando sempre nuovi spunti. L’atmosfera ultraterrena di questa terra meravigliosa spiega il motivo per cui molti
Siamo già al lavoro per la formazione dei mini gruppi di fortunati partecipanti al Gran Tour Aurore Boreali Islanda, dicembre 2020 e Marzo 2021. Contattateci senza impegno a info@naturaviaggi.org
In questo particolare momento l’Islanda si presenta in modo straordinario. Il silenzio dei luoghi, anche di quelli più conosciuti e gettonati, è di nuovo presente. Negli altopiani e nei deserti,