Lo spettacolo dei Geyser
Sono fenomeni così rari che si possono vedere solamente in Islanda, nella zona vulcanica dello Yellowstone (USA) e nella russa Kamchatka
L’Old Faithful ‘vecchio fedele’ ogni 90 minuti circa spara una colonna di acqua e vapore che può superare i 50 metri di altezza. Il Castle Geyser è molto caratteristico nella sua forma a cono e il più alto al mondo, lo Steamboat Geyser butta getti di vapore acqueo di oltre 90 metri di altezza. Questi sono tra i 500 geyser dello Yellowstone, nel Parco Nazionale Americano, dove noi vi portiamo con il nostro spettacolare Viaggio CANADA/USA. In Islanda occorre andare a Strokkur, in un luogo chiamato semplicemente ‘Geysir’ per vedere uno spettacolo simile ed è uno dei posti più famosi e visitati del Paese. Qui accompagniamo i nostri clienti in tutti i viaggi che proponiamo in ISLANDA.
Perchè si crei un geyser occorrono tre fattori: calore, acqua e un sistema di passaggio sotterraneo. Il calore arriva attraverso la roccia sottostante, scaldata dal magma. L’acqua penetra nel sottosuolo mediante le fessure. Serbatoi d’acqua sotterranei si riempiono d’acqua e arrivano alla bocca del geyser. Sulle pareti di questi serbatoio si deve essere depositato un minerale chiamato ‘geyserite’ che rende i condotti resistenti alle pressioni evitando perdite d’acqua. Quando il sistema si riempie, l’acqua in superfice, più fredda, pesa sull’acqua in basso creando una grossa pressione. A seguito di questa pressione, l’acqua nel serbatoio può restare liquida a una temperatura superiore al normale punto di ebollizione. Quando però si cominciano a formare le bolle di vapore che salgono in superficie, ecco che l’acqua esce dalla bocca del geyser e la pressione cala. Scatta così la repentina ebollizione dell’acqua: il vapore acqueo risale nel condotto sollevando l’acqua e un getto di vapore e acqua bollente erompe dal geyser. L’acqua rimasta si raffredda e il ciclo può ricominciare.