paesaggio notturno con uomo che ammira l'aurora boreale in Islanda

L’Incanto delle Aurore Boreali in Islanda

27 Ottobre 2023
Viaggi e offerte

Se sognate di vivere l’esperienza unica di osservare le magiche aurore boreali, l’Islanda è il luogo perfetto per realizzare questo desiderio. La natura selvaggia e incontaminata dell’Isola di Ghiaccio offre uno scenario straordinario per godersi questo spettacolo celeste. In questo articolo, esploreremo come si formano le aurore boreali, forniremo consigli su come fotografarle al meglio e vi condurremo attraverso alcune delle località più suggestive in Islanda, dove potrete sperare di scorgere questo fenomeno straordinario durante il tour di 9 giorni che abbiamo programmato per  marzo 2024.

Come si formano le Aurore Boreali

Le aurore boreali, conosciute come Aurora Borealis nell’emisfero settentrionale, sono il risultato di particelle cariche, principalmente elettroni e protoni, provenienti dal vento solare che interagiscono con l’atmosfera terrestre. Questi elettroni e protoni vengono intrappolati dal campo magnetico terrestre e si concentrano principalmente nei poli magnetici del pianeta. Quando queste particelle ad alta energia entrano in collisione con gli atomi dell’atmosfera, in particolare l’azoto e l’ossigeno, si verificano reazioni che producono la luce visibile sotto forma di aurore boreali.

Vedere questo spettacolo della natura è qualcosa che può lasciare letteramente senza fiato, ecco perchè consigliamo sempre di partire organizzati per fare delle belle foto ricordo di questo fenomeno. Saranno sicuramente indimenticabili.

Fotografare le Aurore Boreali: qualche consiglio pratico

Fotografare le aurore boreali può essere una sfida, ma con la giusta attrezzatura e alcuni consigli, potrete catturare immagini mozzafiato. Ecco alcuni suggerimenti per ottenere i migliori scatti:

  • Utilizzate una fotocamera reflex o mirrorless: Questi tipi di fotocamere offrono maggiore controllo manuale e una migliore qualità delle immagini in condizioni di scarsa illuminazione.
  • Utilizzate un treppiede: Le aurore boreali richiedono tempi di esposizione più lunghi, quindi un treppiede è essenziale per evitare le immagini sfocate.
  • Impostate l’ISO in modo corretto: Utilizzate un ISO basso (tra 100 e 800) per evitare il rumore nell’immagine.
  • Apertura ampia: Utilizzate un’ampia apertura (f/2.8 o inferiore) per catturare più luce.
  • Fate diverse esposizioni: Sperimentate con tempi di esposizione diversi per trovare il giusto equilibrio tra esposizione e dettagli.

attrezzatura fotografica di esempio per un viaggio

Image by DCStudio on Freepik

Potrebbe interessarti anche   Viaggio in Islanda: il foto-racconto di un'esperienza emozionante tra aurore, ghiacchi, vulcani e paesaggi incredibili

Le località più suggestive per la Caccia alle Aurore Boreali

Durante il tour di 9 giorni in Islanda, avrete l’opportunità di visitare alcune delle località più suggestive per cacciare le aurore boreali. Ecco una selezione delle destinazioni previste nell’itinerario:

  • Kirkjubæjarklaustur: Questo affascinante villaggio nel sud dell’Islanda è circondato da paesaggi mozzafiato, tra cui le celebri spiagge di sabbia nera di Reynisfjara. Le aurore boreali sono spesso visibili in questa zona, offrendo un’atmosfera magica tra le formazioni basaltiche e i panorami costieri.
  • Berunes: Situato nella regione orientale dell’Islanda, Berunes è un luogo remoto e incantevole, ideale per l’osservazione delle aurore boreali lontano dalla luce delle città. Le montagne circostanti creano un ambiente ideale per catturare questo spettacolo celeste.
  • Myvatn: Questa regione, situata nel nord dell’Islanda, è famosa per il suo lago vulcanico e la sua straordinaria geologia. Durante le notti limpide, Myvatn offre un’atmosfera unica per cacciare le aurore boreali.
  • Penisola di Tjorn: Questa penisola, situata nella parte occidentale dell’Islanda, è un luogo isolato e incontaminato dove potrete immergervi completamente nell’esperienza delle aurore boreali. Le ampie vedute panoramiche rendono questo luogo ideale per la caccia alle aurore boreali.
  • Penisola di Snæfellsnes: Questa penisola offre paesaggi spettacolari, tra cui il maestoso vulcano Snæfellsjökull. La sua posizione lontana dalle luci delle città la rende perfetta per vedere le aurore boreali danzare nel cielo notturno.
  • Reykjavik: Nonostante la sua dimensione urbana, Reykjavik offre comunque la possibilità di osservare le aurore boreali. Esplorate le zone circostanti, come il Parco Nazionale di Thingvellir o la Penisola di Reykjanes, per catturare questo spettacolo celeste nella capitale islandese.

Con il nostro tour in Islanda, avrete l’opportunità di cacciare le aurore boreali in alcune delle località più spettacolari e remote dell’Isola di Ghiaccio. Preparate la vostra attrezzatura fotografica e preparatevi a essere affascinati dalla magia delle aurore boreali in questi scenari straordinari.

Potrebbe interessarti anche   Viaggio in Islanda consigli

Cerca il tour

Cerca il tour dei tuoi sogni!